I cannoli siciliani sono uno dei dolci più iconici della cucina italiana, originari della regione siciliana. Sono dei piccoli tubi di pasta fritta, croccante ricette siciliane all’esterno e morbida all’interno, ripieni di una crema dolce e gustosa.
La pasta del cannolo è fatta con farina, zucchero, uova e vino bianco, che viene arrotolata intorno a dei tubi di metallo e fritta in olio caldo fino a raggiungere una consistenza croccante e dorata.
Una volta fritti, i tubi vengono lasciati raffreddare e poi delicatamente rimossi dalla pasta, lasciando un cilindro vuoto pronto ad essere riempito.
Il ripieno del cannolo è il vero pezzo forte di questo dolce, e può variare da pasticcere a pasticcere.
In genere, il ripieno è fatto con una crema a base di ricotta, zucchero a velo, cioccolato, canditi, vaniglia e cannella. Alcune varianti prevedono l’utilizzo di crema pasticcera, cioccolato fondente, crema di pistacchio o di mandorle.
Ciò è particolarmente vero per la tradizione pasticcera della Sicilia orientale. Nella Sicilia occidentale, infatti, il cannolo è ripieno esclusivamente con crema di ricotta.
La ricotta si fa scolare in frigorifero, in uno scolapasta, affinché perda il siero.
Quando sarà sufficientemente asciutta sarà arricchita da zucchero a velo e verrà lavorata delicatamente. Quindi si aggiungeranno le gocce di cioccolato e la scorza di arancia candita ridotta a pezzettini.
Per decorare i cannoli siciliani, spesso vengono usati granelli di pistacchio o scaglie di cioccolato, e a volte viene aggiunta una spolverata di zucchero a velo per completare la presentazione.
I cannoli siciliani sono un simbolo della tradizione culinaria dell’isola, e una delle più rinomate ricette siciliane, ma sono ormai amati e apprezzati in tutta Italia e nel mondo.
Si possono trovare in molte pasticcerie italiane e spesso vengono serviti come dessert alla fine di un pasto, ma sono anche deliziosi da gustare da soli o accompagnati da un buon caffè espresso.
Leave a Reply